Lo sappiamo. D’estate c’è bisogno di staccare la testa.
E noi qui a proporti libri e libri. Ma vedi quanto siamo ribelli?
La formazione è molto importante per il nostro lavoro -come per moltissimi altri, certo- ma è anche un desiderio che ciascuna di noi coltiva come e quando e appena può. Insieme e per sé.
I libri sono una risorsa disponibile e inclusiva: investire su un libro è un atto economicamente sostenibile e di profonda fiducia, che abbraccia le persone più diverse possibili. Sulle pagine ci puoi tornare e ritornare ogni volta che ne avrai bisogno e se non ti serviranno più, puoi sempre convertirle in regali. Anche in origami, ma teniamoci sul riciclo utile.
Per i prossimi mesi caldi ti consigliamo 4 letture. Una la conosci già.
Cromorama di Riccardo Falcinelli, ed. Einaudi
Molto più di un semplice libro “sull’uso del colore”. È realmente un viaggio nella storia, nella cultura, nell’arte e nella scienza dei colori, un testo che ti farà cambiare il modo in cui percepisci, osservi e credi di cogliere il mondo cromatico intorno a te. Pubblicato nel 2017, questo libro è un punto di riferimento per designer, artisti, pubblicitari, sceneggiatori, ballerini, stilisti, truccatori, psicologi e sociologi (sia al maschile che al femminile, gli asterischi non ci piacciono tanto e in questa frase ne avremmo usati a manciate).
Ogni capitolo è dedicato a un colore diverso e spiega come la nostra percezione sia influenzata da secoli di evoluzione sociale e tecnologica. L’autore ha la capacità di intrecciare la storia, la cultura e la psicologia dei colori in una narrazione coinvolgente, accessibile, comprensibile per chiunque.
Ok, ci dirai che è una lettura per i professionisti del design. Sì, per loro è un must. Ma noi la troviamo interessante davvero per tutti e tutte.
https://www.linkedin.com/embeds/publishingEmbed.html?articleId=8119139011079588860&li_theme=light
Conosci già questo testo? Vuoi dirci la tua?
Big Magic di Elizabeth Gilbert, ed. BUR Rizzoli
La tua creatività è andata in ferie ben prima di luglio: è scarichissima e insieme alla sua amichetta Ispirazione stanno ora al bancone del bar a fare cincin con una Corona sgasata.
Eccoti una lettura che ricaricherà a bomba la tua vena creativa, un invito (piuttosto spinto) a scoprire e coltivare la magia che esiste dentro di te, a vivere una vita piena di possibilità.
L’autrice, nota per il suo bestseller internazionale “Mangia, Prega, Ama”, condivide storie della sua vita, delle sue paure e dei suoi successi, offrendoti una prospettiva autentica e accessibile su cosa significhi essere creativi.
Uno dei temi centrali del libro è il superamento della paura. Già sappiamo che ti piace, non è vero? La paura può ostacolare di fatto la creatività: Liz ti darà alcune drittine su come conviverci (con la paura, inteso) senza permetterle di paralizzarti. La paura è una compagna inevitabile nel viaggio creativo, ma non deve essere per forza la tua (la nostra) guida!
E poi c’è l’arte del Fare, a un certo punto. L’azione nel processo creativo è fondamentale, il primo passo. Certo, sognare ci sta, anche in grande. Ma come ogni lungo viaggio inizia dalla partenza, bé, questa è la partenza. A noi piace tanto l’arte del Fare.
https://www.linkedin.com/embeds/publishingEmbed.html?articleId=8580962050911788206&li_theme=light
Conosci già questo testo? Vuoi dirci la tua?
L’impossibile mappa del cervello di Eva Filoramo, Flaco Edizioni Group
Ok, questo ti spaventa, ti stiamo vedendo. Hai letto cervello e ti è scattata l’ansia.
Questo testo parla di come funziona l’organo più misterioso del nostro corpo, quindi va da sé che si tratta di una lettura che richiede attenzione. Ma non è esclusiva della compagnia bella di Gray’s Anatomy (tra cui: un medico in famiglia, doc, un detective in corsia, bones, dottor House, the good doctor… oddio, ma quanti ce ne sono?!).
Il libro è diviso in tre parti: la prima spiega in modo davvero comprensibile anche alla Signora Maria del terzo, com’è composto il nostro cervello. Semplice semplice. La seconda parte esplora come questo organo si sia sviluppato nel tempo, nell’evoluzione della Storia e nella nostra di evoluzione, quella presente e personale, da neonati a nonni, passando per l’adolescenza e l’età adulta. Noi ci collochiamo nel mezzo di queste ultime due, come spirito quanto meno.
La terza parte del libro si focalizza maggiormente sulle funzioni cognitive del cervello, per cercare di capire ancora meglio cosa sappiamo davvero, oggi, dell’organo ospitato dalle nostre teste.
Ogni cervello è unico, come unica ogni persona lo è. Come noi, come te. (pure la rima!)
https://www.linkedin.com/embeds/publishingEmbed.html?articleId=7910114540851105379&li_theme=light
Ps. L’editore di questo libro è un nostro amico, vero Enrico Flacowski? 😉
Conosci già questo testo? Vuoi dirci la tua?
Sketchnotes in classe di Elena Brugnerotto e Chiara Foffano, ed. Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
Impossibile che tu se lo sia perso.
Per fortuna sei qui: grazie alla RebelNews di luglio ti puoi finalmente rimettere in riga.
Elena e Chiara hanno pubblicato questo manuale nel 2021 con il desiderio di ispirare (ancora oggi vivo) un metodo alternativo allo studio e alle lezioni frontali in classe. È una sorta di guida, principalmente per chi lavora nel mondo educativo e della formazione (quindi genitori e studenti incusi) che vuole sperimentare questa tecnica visuale nell’insegnamento e nello studio, giorno per giorno.
Ma non è vero che questo libro si legge, non soltanto. Questo libro si usa, si scrive, si disegna, si colora, si fotocopia e si ricomincia. Quindi non venirci a dire che le letture estive che ti abbiamo consigliato fino a qui sono barbose, non sei credibile!
Non sapevi di questo libro RebelHands? La senti ora un po’ di curiosità?
Vuoi dirci la tua?
https://www.linkedin.com/embeds/publishingEmbed.html?articleId=7293647024560958264&li_theme=light
Buona lettura, quindi. Ma soprattutto: che la tua estate sia ribelle!
“Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso” Daniel Pennac