Chi siamo

Le rebelline

Facilitazione visuale

Traduciamo in immagini, icone e parole chiave la tua comunicazione.

GRAFICA e illustrazione

Diamo presenza al tuo brand.
Lo vestiamo, lo caratterizziamo e lo sintonizziamo.

Formazione

I nostri percorsi

SCRITTURA e copywriting

Le parole sono di tutte e tutti.
Ma solo alcune sono proprio per te.

Portfolio

Progetti ri-belli

Mappe Mentali & sketchnote: la forma della creatività

Ott 24, 2024 | News

Il mese di ottobre è parecchio strano, non trovi?

La spinta del capodanno settembrino si è sgonfiata e come sugli alberi cadono le foglie, facile che a noi cadano gli entusiasmi (a cos’altro avevi pensato?!). L’energia traballa, il tempo del letargo si fa sentire: abbiamo voglia di castagne, copertina sulle ginocchia e un caminetto acceso.

Non so te, ma a noi capita soprattutto in questo periodo d’avere un gomitolo di pensieri, un caotico groviglio neuronale di idee inespresse. Più cerchiamo di sbrogliare un nodo, di mettere in ordine le priorità e organizzarci al meglio, più nascono matasse.

E ci sale Il Fastidio (nome proprio di cosa): quel senso di frustrazione che prosciuga la pazienza, finché non lascia spazio al nervosismo. Quelle idee che valevano davvero la pena di essere esplorate si perdono nel caos, finiscono nel dimenticatoio o, peggio, vengono sprecate perché presentate male.

Ecco, immaginati di trovarti con noi nel bel mezzo di quel caos mentale proprio quando sta per iniziare un progetto, una riunione, o una presentazione (scegli tu quale frustrazione ti è più familiare, a noi vanno bene tutte!).

Ti è mai capitato? Scommettiamo di sì.

Per fortuna conosci bene anche tu due strumenti dal tocco magico, che possono aiutarci: le Mappe Mentali e gli Sketchnote.

Questi due sono capaci di srotolare i tuoi pensieri in immagini chiare e ordinate. Forse li hai già sperimentati (siamo orgogliose di te!) o forse ti stai ancora chiedendo come usarli al meglio (no problem, siamo qui per questo).

Di sicuro hai superato orgogliosamente quella pippa mentale di non essere abile nel disegno (come ben sai, non è necessario essere Van Gogh).

Ti condividiamo alcuni esempi della nostra Elena Brugnerotto ✍️ e più giù a parlare sarà la sua esperienza. Troverai un po’ di teoria sul tema (perdonaci) perché, quando c’è da compensare il calo di energia creativa autunnale, è utile avere un bel supporto formativo (altrimenti conosciuto come “la ciccia”).

Speriamo davvero ti sia utile!

Esempio di mappa mentale, sulle altrettanto “magiche” imprese di Elon Musk.

Esempi di sketchnote, in versione su carta e in digitale (sì, il dubbio sulle tue capacità di disegno di sta salendo, non è vero? Ti capiamo, ma è vietato badarlo!).

In cosa si somigliano?

Entrambi questi due strumenti nascono dall’esigenza di visualizzare informazioni in modo chiaro e immediato. Hanno il potere di semplificare concetti complessi, facilitare la memorizzazione e stimolare l’immaginazione.

La loro caratteristica comune più evidente è la capacità di sfruttare la creatività per connettere idee, mostrando legami e relazioni che non avevamo considerato prima.

Quali sono i punti in comune?

  • Stimolano la creatività perché lasciano libero spazio a colori, immagini e collegamenti inaspettati.
  • Facilitano la memorizzazione perché l’uso di immagini e parole chiave rende più semplice ricordare concetti e dettagli.
  • Visualizzano la complessità in un colpo d’occhio, ti aiutano a capire strutture, idee e connessioni.

In cosa invece si differenziano?

Anche se spesso vengono confusi, mappe mentali e sketchnote si differenziano soprattutto per la struttura, ovvero l’organizzazione spaziale dei contenuti sulla pagina.

Hanno però obiettivi e utilizzi leggermente diversi.

Le Mappe Mentali nascono negli anni ‘70 grazie a Tony Buzan, che cercava un metodo per prendere appunti e studiare in modo più efficace. Una mappa mentale parte da un concetto centrale e si sviluppa in ramificazioni, con parole chiave e immagini. È ottima per brainstorming, organizzare pensieri e fare riassunti.

Gli Sketchnote sono una tecnica più recente, nata per prendere appunti visivi durante conferenze, lezioni e incontri. Grazie al designer americano @Mike Rohde, che ha dato forma e diffusione a questo metodo con il suo libro “Sketchnote Handbook: The illustrated guide to visual note taking”, gli sketchnote hanno conquistato il mondo del visual thinking.

La loro forza sta nella libertà creativa: disegni, simboli, testi e layout si fondono per rendere chiari e coinvolgenti anche i concetti più complessi. Ideali per chi vuole catturare l’essenza di un messaggio senza perdersi nei dettagli.

Quando e dove puoi usarli nel tuo lavoro?

Entrambi gli strumenti trovano ampio utilizzo in azienda, ma a seconda delle situazioni puoi scegliere uno o l’altro.

Le Mappe Mentali sono ideali per il brainstorming individuali o di gruppo, per pianificare progetti o creare strategie di business. Utilissime quando bisogna visualizzare processi complessi e scomporli in fasi più semplici.

Gli Sketchnote sono perfetti per riassumere riunioni, workshop o conferenze. Sono ottimi alleati per creare report visivi, che non siano solo numeri e tabelle, ma raccontino anche la storia dietro i dati. Perfetti per la formazione, facilitano la comprensione e ricordano le informazioni chiave.

Quali benefici raccoglierai da entrambi?

  • Riduzione dello stress: visualizzare le idee aiuta a fare ordine e ridurre la confusione mentale.
  • Facilitano la collaborazione: mostrare una mappa o uno sketchnote è più coinvolgente che presentare slide statiche.
  • Efficienza: sia per il brainstorming che per riassumere un incontro, questi strumenti permettono di arrivare subito al punto (a meno che non ti piacciano le riunioni lunghe e inconsistenti…)

Tutto qui?! Certo che no!

Ora che ti abbiamo snocciolato un po’ di teoria, passiamo ai fatti, su!

Ti proponiamo un corso in partenza organizzato da Enjoy Formazione , con la bravissima Alberta Cuoghi per sperimentare le mappe mentali. Noi ci occuperemo di insegnare qualche trucchetto per disegnare in modo semplice e veloce. Non puoi perdertelo!

Trovi tutte le info qui 👉 https://www.enjoyformazione.it/corso-mappe-mentali

E se invece vuoi darci dentro con gli sketchnote, eccoti un’altra chicca: il corso di Officina 3P , un’occasione per imparare a prendere appunti visivi come veri professionisti!

Eccoti il link 👉 https://officina3p.it/sketchnote/

Quindi è fatta: ci vediamo lì! ✏️💡